Innanzitutto, è bene sapere che la patente di guida tedesca è sufficiente. Naturalmente, devi averla con te, così come il certificato di registrazione parte I (oppure il libretto di circolazione). Come prova di una valida assicurazione auto, è sufficiente la targa tedesca, ma consigliamo di portare con te la carta IVK (Carta Internazionale di Assicurazione). Essa dimostra che la tua auto è assicurata per la responsabilità civile e puoi richiederla gratuitamente alla tua compagnia di assicurazione. Inoltre, è importante informarsi in anticipo con la tua compagnia di assicurazione riguardo a una copertura adeguata prima del viaggio.
Il simbolo della nazionalità deve essere incluso nella targa o essere applicato al veicolo.
Portare un giubbotto riflettente è obbligatorio per il conducente, ma in caso di incidente o guasto, tutte le persone che lasciano il veicolo devono indossare il giubbotto. Pertanto, è consigliabile portare con sé tanti giubbotti riflettenti quante sono le persone nel veicolo. A differenza della Germania, è consigliato portare un set di lampadine di ricambio. Tuttavia, questo non è necessario per i veicoli con fari allo xenon, LED o neon.
Inoltre, è necessario avere un triangolo di emergenza e un kit di pronto soccorso.
In Slovenia, i veicoli sono suddivisi in tre categorie.
Il sistema dei pedaggi sloveno, come in molti altri paesi, differisce in base al tipo di veicolo e al peso. Per i veicoli fino a 3,5 tonnellate è obbligatoria la vignetta, mentre per i veicoli oltre 3,5 tonnellate si applica il sistema elettronico DarsGo.
La vignetta è disponibile in numerosi punti vendita in Slovenia e nei paesi limitrofi. I viaggiatori possono acquistarla presso stazioni di servizio, valichi di frontiera, aree di sosta o negozi specializzati. Tuttavia, è molto più semplice acquistare la vignetta online direttamente qui. Non dovrai aspettare, non dovrai attaccare un adesivo fisico e potrai acquistare la vignetta senza stress prima della tua vacanza.
Il sistema DarsGo, che si applica ai veicoli più pesanti, è un sistema elettronico di pedaggio che funziona in base alla distanza percorsa. Ciò significa che le tariffe di pedaggio sono calcolate in base ai chilometri effettivamente percorsi. Per utilizzare il sistema DarsGo, il veicolo deve essere dotato di un dispositivo DarsGo, che deve essere fissato al parabrezza. Questo dispositivo rileva automaticamente i chilometri percorsi e calcola le tariffe di pedaggio. La DarsGo-Box è disponibile in punti vendita specializzati, inclusi i punti di servizio DarsGo lungo le autostrade e ai valichi di frontiera sloveni. È possibile acquistare online la DarsGo-Box, ma è importante che il dispositivo sia correttamente installato e attivato prima di percorrere una strada soggetta a pedaggio.
Il limite di alcol nel sangue in Slovenia è 0,5. Esistono eccezioni per i neopatentati con meno di 2 anni di esperienza e per i conducenti sotto i 21 anni. Per questi gruppi, il limite di alcol è 0,0.
In Slovenia, a differenza della Germania, è necessario fermarsi già quando il semaforo è giallo.
Se si desidera sorpassare in Slovenia, è obbligatorio segnalare il sorpasso con l'indicatore di direzione durante tutta l'operazione.
Gli autobus non possono essere sorpassati quando si fermano per salire o scendere i passeggeri, nemmeno a bassa velocità.
È obbligatorio per tutti l'uso delle luci, su tutte le strade. Ciò significa che durante tutto l'anno, anche di giorno, è necessario guidare con le luci anabbaglianti accese.
È obbligatorio accendere le luci di emergenza quando si guida in retromarcia.
L'uso di dispositivi radar è vietato in Slovenia, così come in Germania.
In caso di neve o ghiaccio e in condizioni stradali invernali in generale, è obbligatorio l'uso di pneumatici invernali (contrassegnati con M+S). Inoltre, c'è l'obbligo di pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 marzo dell'anno successivo. La profondità minima del battistrada deve essere di 3 mm.
Per i veicoli superiori a 3,5 t, è obbligatorio montare pneumatici invernali almeno sugli assi motori. È consentito utilizzare pneumatici estivi su tutte e quattro le ruote solo se si portano con sé catene da neve e le si montano se necessario.
La velocità massima con le catene da neve è di 50 km/h.
Auto/Motocicli/Camper leggeri
Veicoli con rimorchio (fino a 3,5 t di peso totale ammissibile)
Camper pesante e veicoli con rimorchio (oltre 3,5 t e fino a 7,5 t di peso totale ammissibile)
Estratto dal catalogo delle multe:
Le multe in Slovenia possono essere molto più alte a seconda della violazione, ma se paghi la multa entro otto giorni, puoi ottenere uno sconto fino al 50%.
La rete stradale in Slovenia è ben sviluppata e viene regolarmente rinnovata e migliorata. Lungo il percorso potrebbero esserci cantieri e lavori di manutenzione. Poiché la regione occidentale include alcune montagne, potrebbero esserci passaggi stretti con curve pericolose. In caso di temporali, piogge forti, neve o ghiaccio, alcuni passi montani potrebbero essere completamente chiusi.
Le stazioni di rifornimento sono ben distribuite in tutta la Slovenia, soprattutto lungo le autostrade e nelle città. Molte sono aperte 24 ore su 24.
Le colonnine di ricarica sono ben presenti nelle autostrade e nelle città, ma la loro disponibilità diminuisce notevolmente nelle zone rurali e montagnose.
Le stazioni di rifornimento di idrogeno sono quasi inesistenti, quindi un'auto a idrogeno non è adatta per viaggiare in Slovenia.
Se con la propria auto è possibile guidare in Slovenia già a 18 anni, con la maggior parte dei noleggiatori è necessario avere almeno 21 anni. Inoltre, è necessario possedere la patente da almeno un anno.
Guidare in Slovenia è un'esperienza abbastanza priva di stress, che potrebbe essere interrotta principalmente dai cantieri. Le strade sono in ottime condizioni e il paesaggio è bellissimo. Se ricordi le regole e acquisti già in anticipo la vignetta da noi, non ci sono ostacoli per un viaggio rilassante.